Il faro di Biarritz, (Biarritz è un comune francese situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione dell'Aquitania), la cui struttura è situata sulla falesia di pointe Saint-Martin (punta di Saint Martin). Questo sperone roccioso costituisce una vera e propria frontiera tra la costa sabbiosa in direzione nord, che prosegue per alcune centinaia di chilometri fino all'estrema punta della Gironda, e le scogliere dei Paesi Baschi a sud.
Faro di Biarritz | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Località | Biarritz |
Coordinate | 43°29′37″N 1°33′14″W |
Costruzione | 1834 |
Altezza | 44 m |
Elevazione | 79 m s.l.m. |
Portata | 26 miglia nautiche |
Visitabile | si |
Automatizzato | dal 1980 |
Segnale | |
2 lampi bianchi 10s | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il faro è stato costruito tra il 1830 e il 1834 a cura dell'architetto M. Viennois. Le sue fondamenta, che poggiano sull'estremità occidentale del promontorio, sprofondano fino a 5 metri nel sottosuolo roccioso (usanza dell'epoca per evitare eventuali inclinazioni della torre). La costruzione è costituita da una torre conica bianca che sovrasta i locali macchine dell'impianto, nonché la vecchia abitazione dei guardiani.
Il faro è stato completamente automatizzato nel 1980.
I 243 scalini che congiungono il pian terreno alla sua sommità, consentono di giungere ad un'altezza di circa 80 metri s.l.m. la quale offre uno spettacolare panorama nelle belle giornate: dal sottostante abitato di Biarritz, al litorale aquitano e basco, fino alla maestosità dei Pirenei. In particolare a nord è visibile la valle dell'Adour; a est i piccoli villaggi e la cattedrale di Bayonne; a sud i centri di Hendaye e Saint Jean de Luz; a ovest l'immensità dell'Atlantico.
Nelle sue vicinanze è presente il golf du Phare che è un campo da golf, costruito dagli inglesi nel 1888.
Le coordinate geografiche indicate sono state ottenute dal sito World Lighthouse on the air
Altri progetti
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |