fleet.wikisort.org - Sottomarino

Search / Calendar

La classe Bragadin era una classe di sommergibili posamine della Regia Marina costruita negli anni trenta ed utilizzata durante la seconda guerra mondiale.

Classe Bragadin
Descrizione generale
Tiposommergibile posamine
Proprietà Regia Marina
CantiereTosi – Taranto
Impostazione1927
Varo1929
Entrata in servizio1931
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione1167,25 t
Dislocamento in emersione981,36 t[1]
Lunghezza68 m
Larghezza7,2 m
Profondità operativacollaudo: 100[2] m
Propulsione2 motori termici diesel Tosi da 1500 hp totali
2 motori elettrici Marelli da 832 hp totali
1 batteria da 120 elementi
Velocità in immersione 7 nodi
Velocità in emersione 11,5 nodi
Autonomia2290 miglia a 11,7 nodi
4180 m a 6,5 n
10 miglia in immersione a 7 n
86 nm a 2,2 n
Equipaggio5 ufficiali, 50 tra sottufficiali e marinai
Armamento
Artiglieria
  • 1 cannone da 102/35 mm con 168 proiettili
  • 2 mitragliere da 13,2 mm
Siluri
  • 4 tubi lanciasiluri da 533mm
    (6 siluri)
  • 2 tubi lancia mine
dati presi da Regio Sommergibile BRAGADIN e Betasom
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia

Caratteristiche


Appartenevano al tipo «Bernardis» (a scafo semplice con doppifondi centrali)[3]. Derivati dalla classe Vettor Pisani, avevano vari problemi: scarsa stabilità, beccheggio che comportava lo sbilanciarsi verso prua con mare agitato (problemi risolti con l'installazione di controcarene ed il rialzo della prua, ma che ebbero come conseguenza la riduzione della velocità), inefficiente apparato di posa delle mine (che fu infatti usato in guerra solo una volta, dal Bragadin): perciò tale classe non fu replicata e in guerra le due unità svolsero prevalentemente attività di trasporto e addestramento[4].


Unità



Marcantonio Bragadin


Lo stesso argomento in dettaglio: Marcantonio Bragadin (sommergibile).

Nel 1935 fu protagonista di una collisione con il sommergibile Tito Speri.

Durante la seconda guerra mondiale svolse una sola missione di posa di mine, cui se ne aggiunsero 11 di trasporto e 65 di addestramento.

Si consegnò agli Alleati all'armistizio e operò per loro in esercitazioni antisommergibile sino ad essere fermato da un guasto; disarmato, fu demolito nel dopoguerra.


Filippo Corridoni


Lo stesso argomento in dettaglio: Filippo Corridoni (sommergibile).

Nel corso del secondo conflitto mondiale svolse 23 offensive, 15 di trasporto e 7 di trasferimento.

All'armistizio si consegnò agli Alleati e fu impiegato per rifornire la guarnigione di Lero durante la difesa di quest'isola.

Fu radiato e demolito nel dopoguerra.


Note


  1. Trentoincina
  2. Regio Sommergibile Marcantonio Bragadin
  3. Giorgio Giorgerini, Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi, p. 124
  4. Smg. "Bragadin"

Voci correlate



Collegamenti esterni


[http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/Bragadin/Bragadin.html[collegamento interrotto] Regio Sommergibile Marcantonio Bragadin][collegamento interrotto]

Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina

На других языках


- [it] Classe Bragadin

[ru] Подводные лодки типа «Брагадин»

Подводные минные заградители типа «Брагадин» (итал. Bragadin) вошли в состав итальянского флота в 1931 году. Спроектированы и построены фирмой «Този» (ит.) на основе ПЛ «Пизани». Конструкция однокорпусная. Мины располагались в двух горизонтальных шахтах в кормовой части.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии