fleet.wikisort.org - Sottomarino

Search / Calendar

La classe Trafalgar è una classe di sottomarini nucleari della Royal Navy britannica, entrati in servizio dai primi anni '80; sono un miglioramento dei precedenti sottomarini appartenenti alla Classe Swiftsure. Ordinati in 7 esemplari, i Trafalgar rappresentano la terza generazione di SSN britannici; l'unità capoclasse è stata varata nel 1981 ed è entrata in servizio nel 1983. Con l'ingresso in servizio delle unità classe Astute, ne è previsto il graduale ritiro entro il 2022.

Classe Trafalgar
L'HMS Tireless
Descrizione generale
TipoSSN
Numero unità7
Proprietà Royal Navy
CostruttoriVickers Shipbuilding and Engineering
Entrata in servizio1984
Caratteristiche generali
Dislocamento4700 t
Stazza lorda5200 tsl
Lunghezza85,4 m
Larghezza9,8 m
Pescaggio8,2 m
Profondità operativa400 - 600 m
Propulsionenucleare, 1 reattore raffreddato ad acqua con 2 turbine a vapore su 1 asse
Velocità
  • in immersione: 29 nodi (53,71 km/h)
  • in emersione: 20 nodi (37,04 km/h)
Autonomialimitata solo dalle scorte di cibo
Equipaggio130
Equipaggiamento
Sensori di bordo1 radar navigazione Type 1006
4 sonar (Type 2020,2007, 2019, 2024 rimorchiato)
1 radiogoniometro
1 sistema intercettazione elettronica
1 telefono subacqueo
Armamento
Siluri
  • 5 tubi lanciasiluri da 533 mm armabili con:
    • 25 siluri Mk 8, Mk23, Mk24 (tutti ritirati dal servizio)
    • 64 mine Mk 5 Stonefish o Mk 6 Sea Hurcin
    • 20 siluri e 5 missili Sub-Harpoon (anch'essi fuori servizio)
    • siluri Spearfish
    • missili da crociera BGM-109 Tomahawk
dati tratti da[1]
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia

Il progetto


Proseguendo nel programma di aggiornamento della tecnologia base britannica, con piccoli passi, conservazione delle caratteristiche più soddisfacenti e miglioramenti in settori che lo richiedano. I Trafalgar sono derivati dagli Switsure, ma fin dall'inizio dotati di sonar 2020 a scafo, sonar rimorchiati, pannelli assorbitori di onde acustiche, siluri Mk 24, poi integrati dai formidabili ma problematici Spearfish.

La struttura interna è sempre la stessa del tipico SSN. A prua, il comparto per il grande sonar a bassa frequenza, subito dopo il comparto siluri e a seguire, all'incirca a mezza nave, la centrale di combattimento e sopra di essa la vela, con i timoni. Di seguito altri alloggi e stive varie, mensa e magazzini. L'ultimo terzo abbondante dello scafo è per il reattore nucleare, seguito da 2 turbine sullo stesso asse portaelica, la quale, all'estrema poppa è circondata da impennaggi cruciformi.

Essi sono stati dotati, come anche gli Switsure, di una pompa ad idrogetto al posto dell'elica convenzionale, alfine di aumentare l'efficienza e diminuire il rumore, anche se a scapito della manovrabilità. Dei Trafalgar "migliorati", altri 6, hanno praticamente sostituito gli Switsure dalla fine degli anni '80.


Unità


Pennant
number
Nome Scafo Costruttori scafo Ordinata Impostata Varata Accettata
in servizio
Entrata in servizio Costo stimato
di costruzione[2]
Radiazione
S107 Trafalgar 1 Vickers Shipbuilding & Engineering[1] 7 aprile 1977[1] 25 aprile 1979[1] 1º luglio 1981[1] 13 luglio 1983[3] 27 maggio 1983[1] £ 4 dicembre 2009
S87 Turbulent 2 Vickers Shipbuilding & Engineering[1] 28 luglio 1978[1] 8 maggio 1980[1] 1º dicembre 1982[1] 30 luglio 1984[4] 28 aprile 1984[1] £160,000,000[4] 14 luglio 2012
S88 Tireless 3 Vickers Shipbuilding & Engineering[1] 5 luglio 1979[1] 6 giugno 1981[1] 17 marzo 1984[1] 30 ottobre 1985[4] 5 ottobre 1985[1] £ 19 giugno 2014
S90 Torbay 4 Vickers Shipbuilding & Engineering[1] 26 giugno 1981[1] 3 dicembre 1982[1] 8 marzo 1985[1] 2 marzo 1987[4] 7 febbraio 1987[1] £175,000,000[5] 14 luglio 2017
S91 Trenchant 5 Vickers Shipbuilding & Engineering[1] 22 marzo 1983[1] 28 ottobre 1985[1] 3 novembre 1986[1] 7 febbraio 1989[4] 14 gennaio 1989[1] £ Prevista nel 2019
S92 Talent 6 Vickers Shipbuilding & Engineering[1] 10 settembre 1984[1][4] 13 maggio 1986[1] 15 aprile 1988[1] 12 maggio 1990[1] £ Prevista nel 2021
S93 Triumph 7 Vickers Shipbuilding & Engineering[1] 3 gennaio 1986[1][4] 2 febbraio 1987[1] 16 febbraio 1991[1] 12 ottobre 1991[1] £ Prevista nel 2022

Note


  1. Sharpe, Richard, Jane's Fighting Ships, 1996-97, pub 1996, Jane's Information Group, ISBN 0-7106-1355-5 p. 758.
  2. "Costo per unità, escluse rifiniture ed aerei (non per i sottomarini)" Text from Defences Estimates
  3. Hansard HC Deb 23 October 1989 vol 158 cc357-8W Domanda al Segretario di Stato per la Difesa riguardo alle unità della Royal Navy costruite negli ultimi 15 anni, il loro costo e i cantieri navali utilizzati, 23 ottobre 1983. La seconda parte è disponibile a Hansard HC Deb 23 October 1989 vol 158 cc358-61W.
  4. Hansard HC Deb 23 October 1989 vol 158 cc358-61W Domanda al Segretario di Stato per la Difesa riguardo alle unità della Royal Navy costruite negli ultimi 15 anni, il loro costo e i cantieri navali utilizzati, 23 ottobre 1983. La prima parte è disponibile a Hansard HC Deb 23 October 1989 vol 158 cc357-8W.
  5. Moore, John, Jane's Fighting Ships, 1982-83, pub Jane's Publishing Company, 1982, ISBN 0-7106-0742-3 p. 546.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


[fr] Classe Trafalgar (sous-marin)

Les sous-marins nucléaires d'attaque de la classe Trafalgar furent mis en service par la Royal Navy à partir de 1981.
- [it] Classe Trafalgar (sottomarino)

[ru] Подводные лодки типа «Трафальгар»

Подводные лодки типа «Трафальгар» (англ. Trafalgar class) — серия британских атомных многоцелевых ракетно-торпедных подводных лодок. Явились дальнейшим развитием подводных лодок типа «Суифтшюр».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии