fleet.wikisort.org - Sottomarino

Search / Calendar

La classe U-205 fu una classe di sottomarini della Bundesmarine, sviluppati a partire dal progetto Type 201; furono i primi battelli costruiti in Germania dopo il secondo conflitto mondiale.

Classe U-205
Il sottomarino U-4 costruito inizialmente come battello Type 201
Descrizione generale
Tiposottomarino
Numero unità14
CantiereHowaldtswerke di Kiel
Caratteristiche generali
Profondità operativa100 m
PropulsioneDiesel-elettrico:
Velocità in immersione 17 nodi
Velocità in emersione 10 nodi
Autonomiasuperficie: 4200 miglia a 5 nodi
immersione: 228 miglia a 4 nodi
Armamento
Siluri8 tubi lanciasiluri da 533mm
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia

Nel dopoguerra l'industria navale tedesca non ebbe il permesso di ricominciare la costruzione di sommergibili, ma dopo una quindicina d'anni, dato il clima di Guerra Fredda che contrapponeva est e ovest, e con l'ingresso della Germania nella NATO tale divieto venne meno.

Il sottomarino U-9
Il sottomarino "U-9"

I tedeschi a partire dagli anni sessanta realizzarono numerosi battelli, spesso dalle caratteristiche molto originali, derivati dalla Classe U-201 dei quali i più importanti sono stati i sommergibili Type 205 e Type 206 prodotti per le proprie esigenze, mentre i battelli Type 207 sono stati realizzati per la Norvegia.

Da queste esperienze deriverà la classe Type 209 che più che una classe è in realtà una famiglia di sotto-classi dall'aspetto proteiforme, in quanto il loro dislocamento, come anche conseguentemente le dimensioni, varia tra le 650 e le oltre 1500 tonnellate, che diverrà il punto di riferimento della produzione mondiale in tema di sommergibili diesel-elettrici.

La "Classe U-205" costituiva la diretta evoluzione del "Type U-201" che era stato costruita con lo scafo in acciaio amagnetico, mentre i battelli "Type 205" vennero costruiti in acciaio non amagnetico, con uno scafo più lungo, apparato di propulsione più potente e sensori più moderni. In particolare l'apparato motore Diesel-elettrico era costituito da due motori diesel Mercedes-Benz, ciascuno dei quali accoppiato ad un generatore Brown Boveri che agivano su un motore elettrico Siemens-Schuckertwerke collegato ad un'elica a cinque pale.

Il sottomarino U-10
Il sottomarino "U-10"

La classe "U-201" era stata costruita con lo scafo in acciaio amagnetico per sventare la minaccia delle mine navali, ma non essendo stato il materiale testato accuratamente i battelli mostrarono notevoli problemi di resistenza alle alte pressioni operando in profondità, così delle dodici unità previste solo tre furono quelle realizzate, mentre la costruzione della quarta unità venne interrotta e successivamente ripresa come "Type 205", mentre dei tre battelli immessi in servizio, il terzo venne ceduto alla Norvegia nel 1967 ed i primi due vennero sottoposti ad ammodernamenti e rimasero in servizio come battelli "Type 205" sino all'inizio degli anni novanta con il sommergibile "U-1" che nel 1988 ebbe l'apparato motore ricostruito con il sistema di propulsione AIP e fu il primo sommergibile al mondo con propulsione a celle a combustibile. Il successo delle prova è stata una condizione indispensabile per lo sviluppo e la costruzione della Classe U-212.

La successiva evoluzione del "Type 205" sarebbe stato il "Type 206", realizzato finalmente in acciaio amagnetico.

I primi sottomarini "Type 205" sono stati costruiti negli stabilimenti Howaldtswerke di Kiel e sono entrati in servizio nella Marina Tedesca nella prima metà degli anni sessanta mentre gli ultimi sono andati in disarmo all'inizio del XXI secolo, l'ultimo dei quali nel 2005.

Altri due battelli sono stati realizzati anche per la Danimarca, costruiti su licenza in un cantiere navale di Copenaghen e sono andati in disarmo tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004.

I sottomarini tedeschi "U-9" e "U-10" sono stati preservati come battelli museo rispettivamente al Museo della Tecnica di Speyer e al Museo Marittimo di Wilhelmshaven.


Sottomarini


 Germania - Bundesmarine
PennantNomeCommissionatoRadiato
S180U 16 giugno 196729 novembre 1991
S181U 211 ottobre 196619 marzo 1993
S183U 419 novembre 19621º agosto 1974
S184U 54 luglio 196317 maggio 1974
S185U 64 luglio 196322 agosto 1974
S186U 716 marzo 196430 settembre 1965
S187U 822 luglio 19649 ottobre 1974
S188U 911 aprile 19673 giugno 1993
S189U 1028 novembre 196716 febbraio 1993
S190U 1121 giugno 196830 ottobre 2003
S191U 1214 gennaio 196921 giugno 2005
 Danimarca - Kongelige Danske Marine
S320Narhvalen27 febbraio 197016 ottobre 2003
S321Nordkaperen22 dicembre 19702 febbraio 2004

Voci correlate


Classi di sottomarini tedeschi moderni
Sottoclassi di sottomarini tedeschi moderni

Altri progetti


Portale Guerra
Portale Marina

На других языках


- [it] Classe U-205

[ru] Подводные лодки проекта 205

Подводные лодки проекта 205 (нем. Klasse 205) — серия германских дизель-электрических подводных лодок. Подводные лодки проекта 205 явились развитием проекта 201, появившимся в результате обнаружившихся только после ввода лодок в строй проблем с немагнитным сплавом, из которого были изготовлены их корпуса. Также лодки проекта 205 отличались от своих предшественников изменёнными рубкой и расположением кормовых рулей. Восемь первых лодок проекта 205, U4 — U12, были изначально заложены по проекту 201, но после выявленных проблем их строительство было остановлено. U4 — U8, находившиеся в наибольшей степени готовности, были введены в строй с оловянным внешним покрытием корпусов и имели существенные ограничения по режимам плавания, поэтому использовались только в роли учебных и были пущены на слом в 1970-е годы. U9 — U12, а также U1 и U2 были построены уже с корпусами из нового немагнитного сплава, не имевшего проблем с коррозией. Подводные лодки проекта 205 оставались на вооружении ВМС Германии, параллельно с более совершенными лодками проекта 206, разработанными на их базе, вплоть до 2000-х годов, когда последние представители типа 205 были сняты с вооружения и пущены на слом или превращены в музейные корабли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии