fleet.wikisort.org - Sottomarino

Search / Calendar

Il Flutto è stato un sommergibile della Regia Marina, appartenente alla classe Tritone.

Flutto
Il Flutto
Descrizione generale
TipoSommergibile di media crociera
ClasseTritone
Proprietà Regia Marina
CantiereCRDA, Monfalcone[1]
Impostazione1º dicembre 1941
Varo19 novembre 1942
Entrata in servizio20 marzo 1943
Destino finaleAffondato da motosiluranti l’11 luglio 1943
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione1058 t
Dislocamento in emersione866 t
Lunghezza63,15 m
Larghezza6,98 m
Pescaggio4,87 m
Profondità operativa130 m
Propulsione2 motori diesel da 1.200 CV
2 motori elettrici da 400 CV
Velocità in immersione 8 nodi
Velocità in emersione 16 nodi
Autonomiain superficie: 5.400 miglia a 8 nodi; in immersione 80 miglia a 4 nodi
Equipaggio5 ufficiali 44 sottufficiali e comuni
Armamento
Artiglieria1 cannone da 100/47 Mod. 1938 per smg
4 mitragliere singole Breda Mod. 31 da 13,2mm
Siluri4 tubi lanciasiluri da 533mm a prora
2 tubi lanciasiluri da 533mm a poppa
dati tratti da[2] e[3]
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Storia


Durante le prove fu notato che le prestazioni del sommergibile erano inferiori a quelle previste (problema determinato anche dalle condizioni precarie in cui ormai si trovava l'industria italiana): minori autonomia sia emerso (1123 miglia meno del previsto) che immerso e velocità in immersione, maggior consumo di carburante, gravi problemi alle eliche a passo costante (che furono sostituite con quelle a passo variabile)[4].

Il 10 luglio 1943 partì da Bonifacio per la sua prima missione (al comando del tenente di vascello Francesco Caprile), al largo di Augusta; verso le tre del pomeriggio del giorno seguente attraversò lo stretto di Messina e non diede più notizie di sé[5].

In base alle notizie fornite dagli Alleati nel dopoguerra si venne a sapere che il Flutto era stato affondato l'11 o il 13 luglio 1943, al largo di Catania, dalle motosiluranti britanniche MTB 640, MTB 651 e MTB 670[5][6][7].

Non si salvò nessuno dei 49 membri dell'equipaggio (il comandante Caprile, 5 altri ufficiali e 43 fra sottufficiali e marinai[8])[5][6][7].

Il Flutto aveva svolto 6 missioni di trasferimento e una sola di guerra, per totali 1923 miglia percorse[6].


Note


  1. Informazioni relative al cantiere di costruzione, all'impostazione, al varo e all'entrata in servizio: cfr. Classe Tritone 1ª Serie (1941).
  2. I serie da Navypedia.
  3. Alessandro Turrini, Almanacco dei sommergibili, Tomo II, Rivista Marittima, 2003.
  4. Giorgio Giorgerini, p. 350.
  5. Regio Sommergibile Flutto.
  6. Flutto, su archeologiaindustriale.it, Museo della Cantieristica. URL consultato il 6 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2021).
  7. Giorgio Giorgerini, p. 363.
  8. Non Dimentichiamoli - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici.

Bibliografia


Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии