L'HMS K5 è stato un sommergibile di squadra della Classe K della Royal Navy, operante durante il corso delle prima guerra mondiale. L'unità andò persa nel 1921, durante un'esercitazione nel golfo di Biscaglia, per cause sconosciute.
K5 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
![]() | |
Tipo | Sommergibile di squadra |
Classe | Classe K (sommergibile Regno Unito) |
Proprietà | ![]() |
Cantiere | Arsenale di Porstmouth |
Impostazione | agosto 1915 |
Varo | 16 dicembre 1916 |
Entrata in servizio | maggio 1917 |
Destino finale | perduto per cause sconosciute il 20 gennaio 1921 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 1.883 |
Stazza lorda | 2.565 tsl |
Lunghezza | 103 m |
Larghezza | 8,8 m |
Altezza | 6,38 m |
Propulsione | 2 caldaie Yarrow e due turbine Brown-Curtiss o Parsons |
Velocità | 24 (8 in immersione) nodi |
Autonomia | 800 n.mi. a 24 nodi ( 1.500 km a 44 km/h) |
Equipaggio | 59 |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri | 16 per
|
Note | |
dati tratti da Ships of the Royal Navy: The Complete Record of all Fighting Ships of the Royal Navy[1] | |
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia |
Quinta unità della classe K, fu impostata nell'arsenale di Portsmouth nel agosto 1915, venne varata il 16 dicembre 1916, ed entrò in servizio nel maggio 1917.[1] al comando del capitano di fregata John Fenwick Hutchings (17 maggio 1885–20 settembre 1968).
Il K5 apparteneva a una classe di 18 grandi sommergibili[2] che dovevano operare insieme alle unità di superficie della Grand Fleet.[3] il dislocamento era pari a 1.883 tonnellate in superficie, e 2.565 in immersione.[4] L'apparato propulsore era formato da due caldaie Yarrow che azionavano due turbine a vapore Brown-Curtiss o Parsons eroganti 10 500 shp (7,8 MW) ciascuna. Vi erano inoltre 4 motori elettrici, ognuno da 1.440 hp (1.070 kW), e un generatore diesel Vickers da 800 hp (600 kW) per caricare le batterie in superficie.[5] L'impianto propulsivo azionava due eliche tripala da 2,29 m (7 ft 6 in) di diametro. Con una lunghezza di 104 m il sommergibile raggiungeva una velocità massima in superficie di 24 nodi, che scendevano a 8 in immersione. L'autonomia in superficie era di 800 M (1 500 km) a 24 nodi (44 km/h),[6] o 12.500 nmi (23.200 km) a 10 nodi (19 km/h), mentre in immersione era pari a 8 miglia (15 km a 8 nodi (15 km/h), o a 40 miglia a 4 nodi (7,4 km/h).[7]
L'equipaggio era formato da 6 ufficiali e 53 sottufficiali e comuni.[7] L'armamento si basava su 4 tubi lanciasiluri da 460 mm a prua, 4 dello stesso calibro a poppa, con una dotazione massima di 16 armi, e 2 cannoni Mk.XI da 102 mm, e 1 da 76 mm.[5]
Entrato in servizio il maggio 1917 il K5, fu assegnato alla 12ª Flottiglia sommergibili operante in seno alla Grand Fleet.[8] Rimasto in servizio dopo la fine del conflitto, i 19 gennaio 1921 salpò da Torbay in forza a una squadra navale dell'Atlantic Fleet formata dall'incrociatore leggero Incostant e dai sommergibili K8, K9, K15, e K21.[8] Il sommergibile era al comando del capitano di corvetta John A. Gaimes,[N 1] un esperto e pluridecorato ufficiale sommergibilista,[N 2] ma l'equipaggio era del tutto nuovo.[8]
Il trasferimento prevedeva che le unità svolgessero un'esercitazione di combattimento nel golfo di Biscaglia.[8] Arrivati sul posto il 20 gennaio, le navi si divisero per prendere la posizione assegnata.[8] Il K5 comunicò via radio che si stava immergendo, ma al termine dell'esercitazione non diede più comunicazioni.[8] Un'ora prima del tramonto fu avvistata una chiazza oleosa e vennero recuperati alcuni relitti del K5, alcune assi dei coperchi dalle batterie e un effetto personale appartenente a un suo marinaio.[8] L'unità era affondata nell'Oceano Atlantico 120 miglia nautiche (220 km) a sud-ovest delle isole Scilly, con la perdita di tutti i 57 membri dell'equipaggio.[8] Secondo le valutazioni del contrammiraglio Sydney Stewart Hall, apparse sul quotidiano The Times, il K5 potrebbe essere andato perso a causa di problemi[N 3] durante la fase di immersione, già emersi con la perdita del K13, che per essere attuata richiedeva personale molto addestrato[3] e circa 7-8 minuti di tempo.[9] Avendo imbarcato troppa acqua nelle casse di zavorra, il K5 avrebbe superato la profondità massima di progetto, implodendo.[9]
Il relitto è designato come luogo protetto ai sensi del Protection of Military Remains Act 1986.[10]
![]() | ![]() | ![]() |