fleet.wikisort.org - Sottomarino

Search / Calendar

Lo HMS Trooper (N91) fu un sommergibile della Royal Navy, appartenente alla classe T, che era stato varato nel marzo 1942.

HMS Trooper
IL Trooper a Malta nel febbraio 1943.
Descrizione generale
Tiposommergibile
ClasseClasse T
In servizio con Royal Navy
CantiereScotts Shipbuilding and Engineering Company, Greenock
Impostazione7 maggio 1940
Varo5 marzo 1942
Viaggio inaugurale29 agosto 1942
Destino finaleaffondato il 15 ottobre 1943
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione1.575 ton
Dislocamento in emersione1.090 ton
Lunghezza84 m m
Larghezza8,08 m
Pescaggio5 m. m
Profondità operativamax 300 ft (91 m) m
PropulsioneDue alberi
  • Motori diesel gemelli 2,500 hp (1,864 kW) ognuno
  • Motori elettrici gemelli 1,450 hp (1,081 kW) ognuno
Velocità in immersione 9 nodi
Velocità in emersione 15,25 nodi
Autonomia4.500 nmi a 11 nodi
Equipaggio61 uomini
Armamento
Artiglieria1 cannone da 102 mm
Siluri6 tubi lanciasiluri interni da 533 mm rivolti in avanti

4 tubi lanciasiluri esterni da 533 mm rivolti in avanti

voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Servizio


Il Trooper svolse la sua attività prevalentemente nel Mar Mediterraneo, riuscendo ad affondare diverse navi italiane: la petroliera Rosario, il mercantile Forlì, una nave a vela e il sommergibile posamine Pietro Micca, e danneggiandone altre due.[1] Attaccò anche il mercantile Belluno, senza però causare danni. La sua prima missione consistette nel prendere parte all'Operation Principale, destinata ad affondare navi italiane nel porto di Palermo.

Il 26 settembre 1943, il Trooper venne inviato nel Mar Egeo, al largo delle isole del Dodecanneso, per la sua ottava missione di pattugliamento. Il 14 ottobre, dopo un pattugliamento nei pressi di Leros, non rientrò alla base. Il sommergibile aveva, probabilmente urtato una mina tedesca che l'aveva affondato.

Fonti tedesche dichiararono che il Trooper sarebbe stato affondato dalla GA.45 una nave-civetta (Q-ship in inglese), il 15 ottobre 1943. Secondo fonti britanniche, il sommergibile attaccato quel giorno da GA-45 sarebbe stato il pari classe HMS Torbay che però sarebbe riuscito a sfuggire incolume.[2]


Note


  1. Cronologia delle perdite, su conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com. URL consultato il 12 settembre 2018.
  2. Submarine losses 1904 to present day Archiviato l'8 agosto 2007 in Internet Archive., RN Submarine Museum, Gosport

Bibliografia


Portale Marina
Portale Seconda guerra mondiale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии