Il K-3 Leninskij Komsomol è stato il primo sottomarino nucleare costruito in Unione Sovietica. Comandato da Kovtoniuk Oleksiy Iosipovic, il 1º gennaio 1979 attraversò il meridiano di Greenwich nella quota di 70°, e quindi viene considerato il primo sottomarino al mondo ad aver attraversato il canale di Greenwich. Appartenente alla classe November, entrò in servizio nel luglio 1958 e fu radiato alla fine degli anni ottanta. Fu uno dei due esemplari della versione base (Progetto 627) costruiti.
K-3 Leninskij Komsomol | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
![]() | |
Classe | classe November |
Proprietà | URSS |
Cantiere | Severodvinsk |
Impostazione | 24 settembre 1955 |
Varo | 9 agosto 1957 |
Entrata in servizio | 1º luglio 1958 |
Radiazione | gennaio 1988 |
Destino finale | Nave museo |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 3,986 t |
Dislocamento in emersione | 3,065 t |
Lunghezza | 107,4 m |
Larghezza | 7,9 m |
Profondità operativa | 300 m |
Propulsione | nucleare, due reattori ad acqua pressurizzata VM-A da 70 MW, con due turbine in grado di generare una potenza di 17.500 hp |
Velocità in immersione | 30,5 nodi |
Velocità in emersione | 15,2 nodi |
Autonomia | 60 giorni o 1172 ore di funzionamento |
Equipaggio | da 104 a 110 elementi |
Armamento | |
Armamento | 8 tubi lanciasiluri da 533mm |
Note | |
Primo sottomarino atomico costruito ed entrato in servizio in Unione Sovietica. | |
voci di sottomarini presenti su Wikipedia |
Al 2021, è in corso la sua conversione in nave museo nella cittadina di Kronstadt, dove verrà esposto nel locale Museo della Gloria Navale.[1]
La costruzione del K-3 venne intrapresa presso il cantiere navale Sevmash, a Severodvinsk, il 24 settembre 1955. Il 9 agosto 1957 fu varato lo scafo del sottomarino e, il 1º luglio dell'anno successivo, il battello entrò in servizio. Il K-3 prese il mare il 3 luglio e, il giorno dopo, il reattore fu acceso per la prima volta. Il 12 marzo 1959, il sottomarino entrò a far parte della 206ª Brigata della Flotta del Nord, basata a Zapadnaya Litsa[2].
Il 1 gennaio 1970 la flotta attraversò il meridiano di Greenwich a quota 70°, alle ore 00.00 del fuso orario di Mosca, e quindi viene considerato il primo sottomarino al mondo ad aver attraversato il canale di Greenwich.
Nonostante il fatto che alcuni documenti sovietici si fossero riferiti al K-3 come ad una nave sperimentale, in realtà questo prestò servizio operativo con la VMF, oltre ad essere il primo esemplare della classe November[3].
Nella metà del 1962, il sottomarino fu sottoposto ad alcune modifiche. In dettaglio, lo scafo fu rinforzato e venne installato un equipaggiamento migliore per la navigazione subacquea.
Il 17 luglio 1962, il K-3 raggiunse il Polo Nord: fu il primo sottomarino sovietico a riuscire nell'impresa. Il 9 ottobre successivo, in seguito al successo della missione, il battello ricevette il nome di Leninskij Komsomol.
L'8 settembre 1967, mentre navigava in immersione nel Mar di Norvegia, scoppiò un incendio a bordo, dovuto probabilmente a un problema dell'impianto di raffreddamento. Il battello fu costretto ad emergere, e tornò alla base quattro giorni dopo. Ci furono 39 vittime, in parte causate anche dal sistema antincendio che era composto da un gas a base di anidride carbonica che provocò la morte di tutti gli uomini presenti nel primo e nel secondo compartimento).
Il K-3 fu radiato nel gennaio 1988, dopo 30 anni di servizio.[3]
Nel 2004 fu presa la decisione di trasformare il battello in una nave museo, a San Pietroburgo, e di esporlo vicino all'incrociatore Aurora. La spesa prevista era di 500 milioni di rubli (11 milioni di euro del 2004)[2]. Tuttavia, nel 2008, i lavori ancora non erano iniziati[4]. Nel marzo 2009 si è venuti a conoscenza che i fondi non sono stati reperiti e che il sottomarino sarà probabilmente smantellato[2]. Ad aprile 2017 il K-3 era in preparazione per essere messo in mostra come nave museo. Il suo reattore nucleare fu rimosso mentre attraccava a secco nel cantiere Nerpa a Snežnogorsk, Oblast' di Murmansk, con piani per far galleggiare il sottomarino entro la fine del mese.
Nel 2021 ha effettuato un passaggio inter-flotte, venendo dislocato nei cantieri navali di Kronstadt nei quali lo scafo del sottomarino sarà esaminato e restaurato.
•Kovtoniuk Aleksiy Iosipovic
Altri progetti
![]() | ![]() |