La classe Los Angeles è una classe di sottomarini d'attacco a propulsione nucleari (SSN) della United States Navy. Entrati in servizio nel 1976, oggigiorno rappresentano il grosso della forze d'attacco sottomarine della Marina degli Stati Uniti. Questi sottomarini vengono usualmente denominati con nomi di città, rompendo una lunga tradizione che vuole tutti i sottomarini della marina militare americana battezzati con nomi di creature marine. Questa classe è anche comunemente nota come classe 688, dal codice di classificazione del primo esemplare (SSN-688).
Classe Los Angeles
USS Los Angeles (SSN 688)
Descrizione generale
Tipo
sottomarino nucleare d'attacco
In servizio con
U.S. Navy
Cantiere
Boat / Newport News Shipbuilding
Caratteristiche generali
Dislocamento
SSN 688-699 (sommerso): 9927t
SSN 700-714 (sommerso): 6977t
SSN 716-725, 750 (sommerso): 7102t
SSN 751-773 (sommerso): 7147t
Lunghezza
109,7m
Larghezza
10m
Altezza
9,7m
Pescaggio
9,7m
Profondità operativa
450m
Propulsione
reattore S6G
Velocità in immersione
32 nodi
Velocità in emersione
25 nodi
Equipaggio
141
Equipaggiamento
Sensori di bordo
BQQ-5E(V)1 (sferico) o BQQ-5C active/passive (conforme), TB-16D e TB-23 (solo 688i)
Armamento
Siluri
4 tubi di lancio (533 mm), 22 siluri Gould Mk 48
Missili
SLCM-GDC Tomahawk
SSM-GDC Tomahawk
McDonnel Douglas Harpoon
Note
Soprannome
"classe 688"
GlobalSecurity.org
voci di classi di sottomarini presenti su Wikipedia
I sottomarini classe Los Angeles sono estremamente veloci: è stato dichiarato che sono in grado di superare la velocità di 25 nodi (46km/h), e si pensa possano oltrepassare i 35 nodi (65km/h) in condizioni ideali. Possono trasportare venticinque siluri.
Gli ultimi della serie (dal SSN 751 in poi), noti anche come "688i" (per improved), appartengono ad una nuova serie migliorata della classe Los Angeles: questi sono dotati di un nuovo rivestimento che li rende più silenziosi, incorporano sistemi di combattimento più avanzati, sono configurati per operazioni sotto-ghiaccio, posseggono timoni di profondità sulla prua invece che sulla torretta e montano un sistema per il rilascio di mine e tubi di lancio verticali (Vertical Launching System, VLS) appositamente studiati per il lancio di Tomahawk.
I sottomarini classe Los Angeles con sistemi di lancio non verticali sono in fase di sostituzione in favore dei sottomarini della nuova classe Virginia.
Specifiche
costruttore: GD Electric Boat e Newport News Shipbuilding
carico: 6.927 tonnellate
lunghezza: 360ft (110 m)
larghezza: 10 m
pescaggio: 9,7 m
armamento:
4 x 21 in (533mm) tubi di lancio frontali
sui SSN 719-725 e 750-773, 12 tubi di lancio verticali (VLS)
propulsione: reattori S6G
velocità: 25+ nodi (46km/h) in immersione, alcune fonti indicano 35+ nodi (65km/h)
profondità: oltre 240 m
equipaggio: 141 uomini
Sottomarini
Attualmente sono operativi cinquanta sottomarini classe Los Angeles: ventiquattro appartengono alla Flotta del Pacifico e ventisei alla Flotta Atlantica.
Nel film Caccia a Ottobre Rosso nell'inseguimento di un sottomarino sovietico classe Typhoon è impegnato un sottomarino classe Los Angeles, lo USS Dallas.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии