fleet.wikisort.org - Sottomarino

Search / Calendar

Il Gianfranco Gazzana Priaroggia (S 525)[1] è un sommergibile[2] della Marina Militare della 4ª serie della classe Sauro, costituita dai sommergibili Gianfranco Gazzana Priaroggia e Primo Longobardo e prende il nome del capitano di corvetta Gianfranco Gazzana Priaroggia, comandante di sommergibili e medaglia d'oro al valor militare della Seconda guerra mondiale. Consegnato alla Marina Militare il 12 aprile 1995, ha ricevuto il 4 maggio 1996 a Napoli la bandiera di combattimento, donata dal Corso "Altair" composto dai compagni di corso del comandante Gianfranco Gazzana Priaroggia.

Gianfranco Gazzana Priaroggia
S 525
Descrizione generale
Tiposottomarino
ClasseSauro - 4ª serie
CostruttoriFincantieri
CantiereCantiere di Monfalcone (GO)
Impostazione12 novembre 1992
Varo26 giugno 1993
Entrata in servizio12 aprile 1995
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • in immersione: 1867 t
  • in emersione: 1658 t
Lunghezza66 m
Larghezzadiametro: 6,8 m
Profondità operativa
  • massima: 300 m
  • media: 6,3 m
PropulsioneMotore elettrico Magneti Marelli da 2,72 MW, un’elica a 7 pale
Velocità
  • in immersione: 19 nodi (35,19 km/h)
  • in emersione: 12 nodi (22,22 km/h)
Equipaggio7 ufficiali 44 sottufficiali
Armamento
Siluri6 TLS con 12 siluri A184 o 24 mine
Note
MottoClarior ex tenebris
voci di sottomarini presenti su Wikipedia

Costruzione


Adottando concetti e tecnologie di costruzioni innovative con apparecchiature e sistemi meccanici all'avanguardia, rispetto alle precedenti serie della classe Sauro ha maggiori dimensioni che hanno permesso una diversa utilizzazione e distribuzione degli spazi interni con notevoli miglioramenti delle capacità operative e delle condizioni di vita dell'equipaggio. Con particolare attenzione è stato curato il silenziamento del mezzo ottenuto con efficaci soluzioni sui singoli apparati e rivestendo lo scafo resistente con mattonelle fonoassorbenti.

Il Gazzana è in servizio nel Primo Gruppo Sommergibili avente sede nella base navale di Taranto. Il sommergibile, che è stato intensamente impiegato in attività addestrativa, tra il 1999 e il 2002 è stato sottoposto a radicali lavori che hanno interessato la piattaforma e il sistema di combattimento.


Il nome nella storia


Questo è il secondo battello della Marina Militare intitolato a Gianfranco Gazzana Priaroggia. Il precedente battello era un sommergibile oceanico ex statunitense. Il battello costruito nel contiere Portsmouth Navy Yard di Kittery nel Maine, varato il 21 maggio 1948 ed entrato in servizio nella US Navy il successivo 1º ottobre con il nome USS Volador è stato in servizio nella Marina Militare Italiana dal 1972 al 1982, con il distintivo ottico S 502.


Galleria d'immagini



Note


  1. Marina Militare - Gazzana (S525), su marina.difesa.it.
  2. Sebbene il Gianfranco Gazzana Priaroggia sia a tutti gli effetti un sottomarino (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la Marina Militare Italiana predilige l'utilizzo del termine sommergibile

Collegamenti esterni


Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии